Passeggiate Geologiche - Campo Marzio

L'ESCURSIONE
Il centro storico di Roma è una continua scoperta, e non solo per il suo immenso patrimonio storico-archeologico: il rapporto tra il territorio, la sua evoluzione geologica e il popolamento ci appare in mille forme e i temi del reperimento delle risorse naturali e dei rischi (simico, idrogeologico) fanno sì che sia un perfetto laboratorio culturale e didattico.
Il Campo Marzio è l’area della Roma antica che più è stata interessata dalle esondazioni del Tevere, una continua “lotta” tra l’uomo e il fiume quando l’espansione della città costrinse i romani ad occupare anche quell’area, l’antica “Palus caprae” della Roma dei Re.
La storia delle prime terme, delle naumachie, degli acquedotti e delle bonifiche si intreccia così con la storia di quest’area, nel delicato equilibrio tra sfruttamento delle risorsa idrica e rischio naturale.
E poi: perché i bassorilievi che decorano la Colonna di Marco Aurelio sono danneggiati in più punti? Da quali province romane provengono i marmi con cui è edificato il Pantheon?
Nel nostro percorso, da Fontana di Trevi a Largo Argentina, scopriremo anche perché Monte Citorio è in effetti un piccolo rilievo, ci meraviglieremo, entrando in chiese barocche e palazzi di inizio ‘900, osservando delle splendide rocce ornamentali e delle acque “miracolose” e capiremo perché un carbonato di piombo fu così importante per Caravaggio, illustre frequentatore del Campo Marzio. Tanti spunti da approfondire insieme!
INFORMAZIONI TECNICHE
Lunghezza: 2 km
Dislivello: nullo
Durata 3 ore
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 14.30 Fontana di Trevi, angolo tra via dei Crociferi e via Poli
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 8,00 euro adulti - 7,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda