Le cascate di Castel Giuliano

L'ESCURSIONE
Una affascinante escursione tra i fitti boschi e le profonde forre che solcano la zona circoscritta tra il lago di Bracciano e Cerveteri alla scoperta delle suggestive e spettacolari cascate di Castel Giuliano.
Partiremo dal piccolo borgo di Castel Giuliano, dominato dal palazzo patronale di proprietà della famiglia Patrizi e da qui la nostra escursione ci porterà ad attraversare ampi prati, dove pascolano placide le tipiche mucche di razza maremmana, fitti boschi misti con bellissimi esemplari di querce ed aceri ed ovviamente percorreremo tratti di forra lussureggianti di vegetazione per arrivare ad ammirare le alte cascate.
Insomma un’escursione varia ed emozionante, ricca di bellezze naturalistiche ma anche di testimonianze storiche, come le antiche ferriere e vari ponti in pietra.
Una escursione facile ed adatta a tutti ma che ci regalerà un po’ d’avventura nel guadare diversi corsi d’acqua.
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: anello
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 11 km
Dislivello: 300 m
GUIDA
Mauro
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 10.00 Piazza del borgo di Castel Giuliano
Come arrivarci: (da Roma) prendere la Cassia bis, uscire in direzione di Cesano, seguire le indicazioni per Bracciano, poi per Manziana. Arrivati al bivio, con semaforo, all’altezza delle caserme dell’artiglieria svoltare a sinistra e seguire le indicazioni per Castel Giuliano. Arrivati al borgo parcheggiare sulla piazza.
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 10,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda