La città perduta di Norchia

L'ESCURSIONE
Sorprendente Norchia immersa nel tufo e in un bosco fitto, sull’antico tracciato romano della via Clodia, tra il fosso delle Pile, il fosso d’Acqualta e quello del Biedano, si apre a scrigno una zona sconosciuta ai più. Antiche vestigia etrusche e poi romane si alternano ai resti dell’abitato medievale, regalando a chi ne fa visita uno spettacolo davvero unico. L’area di Norchia, l’antica Orcla, è un insediamento etrusco che sorgeva su uno sperone tufaceo delimitato dai corsi d’acqua. Norchia Antica, una città perduta di cui si conservano le particolari suggestive necropoli di epoca etrusca. Il percorso giunge ai resti medievali del Castello dei Vico e della chiesa di San Pietro. Si intravede il Fossato etrusco e numerosi altri resti spesso ricoperti da una fitta vegetazione. Il sentiero conduce ad una bella porta di accesso al paese tra vie cave e suggestivi scorci.
Visitare Norchia dà l’occasione di fare uno dei più bei trekking archeologici dell’intera Tuscia.
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: anello
Difficoltà: T/E
Lunghezza: 10 km
Dislivello: 200 m
GUIDA
Bartolo
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 10.00 Parcheggio della Necropoli di Norchia (loc. Cinelli - Vetralla)
Come arrivarci: (da Roma)
Dal GRA prendere la SS2 Bis Cassia Veientana. Proseguire fino a Cura Vetralla da dove sulla sinistra prendere Via Cassia Botte SR2 e seguire le indicazioni per SS 1 Bis Aurelia. dopo circa 6 km svoltare a destra per Località Cinelli. Quindi dopocirca 3 km svoltare a sinistra per strada san Vincenzo da percorrere fono al parcheggio
TRASPORTI
Trasporto organizzato con auto proprie
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 10,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
LEGGERE ATTENTAMENTE IL VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DELLE ESCURSIONI
CHE ANDRA' ACCETTATO E RISPETTATO SENZA RISERVA
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Powered by iCagenda