Passeggiate Geologiche - Testaccio: porti, marmi e cocci

L'ESCURSIONE
Testaccio, che oggi è un vivace quartiere ricco di attività commerciali e in perenne fermento culturale, deve però la sua lunghissima storia al profondo legame che ha da sempre con il Tevere. È da lì che inizieremo il nostro itinerario, parlando di dinamiche fluviali sul ponte Sublicio, di come il fiume abbia sempre rappresentato, nella storia della nostra città, una fondamentale risorsa ma anche un potenziale fattore di rischio. Questo settore del Tevere è stato costantemente segnato dalla presenza di porti, tra cui il più grande porto fluviale dell’epoca, l’Emporium, dove tra gli altri beni venivano scaricate lastre e colonne di marmi importate dalle province dell’impero, poi stoccate nell’adiacente Porticus Emiliae. I lavori di scavo dei decenni passati nei pressi di Piazza dell’Emporio ci hanno regalato alcune preziose statue fatte di minerali e rocce molto particolari, mentre altri litotipi li vedremo nella chiesa di Santa Maria Liberatrice, davvero notevoli! E quell’arco su via Marmorata, bizzarro vederlo appoggiato alle strutture moderne… cosa rappresenta? Il perché del nome Testaccio, Testaceus, sarò chiaro durante la sosta al monte dei Cocci, che ci farà toccare con mano l’importanza dell’uomo come vero e proprio agente geologico in grado di modificare la topografia di una località! L’itinerario finirà nei pressi della Piramide Cestia e delle Mura Aureliane, con la loro storia e le rocce impiegate per edificarle.
INFORMAZIONI TECNICHE
Percorso: travesrata
Difficoltà: T
Lunghezza: 3 km
Dislivello: nullo
GUIDA
Francesco
APPUNTAMENTO SUL POSTO
Ore 14.00 Ponte Sublicio (lato Lungotevere Testaccio)
TESSERAMENTO E QUOTE
Quota tessera 5,00 euro adulti - gratuita ragazzi fino a 14 anni compiuti.
Quota di partecipazione 6,00 euro adulti - 5,00 euro ragazzi fino a 14 anni compiuti
Per informazioni e iscrizioni:
3408917534 - anche WhatsApp
oppure
tutte le iniziative sono riservate ai soci in regola con le quote associative
Google Maps
Powered by iCagenda